F.I.P.E.
La Fipe, Federazione Italiana Pubblici Esercizi, è l’associazione leader nel settore della ristorazione, dell’intrattenimento e del turismo, nel quale operano più di 300 mila aziende.
FIPE rappresenta e assiste bar, ristoranti, pizzeria, gelaterie, pasticcerie, discoteche, stabilimenti balneari, ma anche mense, ristorazione multilocalizzata, emettitori buoni pasto e casinò.
Il ruolo di FIPE
FIPE si propone come aggregatore del tessuto imprenditoriale del turismo e, in particolare, della ristorazione e dell’intrattenimento in Italia nelle sue più varie forme. Il principale obiettivo è la diffusione della conoscenza dell’attività dei propri associati, il ruolo preminente che essi rivestono nella creazione del PIL del nostro Paese, la difesa del Made in Italy tipica del settore e la capillarità della presenza in tutto il territorio nazionale.
FIPE si fa portavoce delle istanze degli imprenditori e le rappresenta presso le Istituzioni: audizioni presso le Commissioni parlamentari, interventi nei gruppi di lavoro delle Agenzie governative e dei ministeri, partecipazione ai tavoli di confronto ministeriali, supporto alle Associazioni nazionali e alle singole aziende.
Presidente FIPE Forlì ANDREA ZOCCA
la Direzione Canone della Rai ha segnalato alla FIPE che nelle prossime settimane invierà comunicazioni
informative ad una generalità di potenziali utenti speciali (anche nel settore dei pubblici esercizi), al fine di
assicurare la conoscenza della normativa attualmente vigente in materia di canone speciale Rai ed evitare
così che i contribuenti possano incorrere in involontarie violazioni tributarie.
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO LO SPRECO DI ZUCCHERO
“#UsaLaZuccheriera” è la campagna di Fipe per sensibilizzare i consumatori contro lo spreco di zucchero dovuto all’uso delle bustine.
Secondo un’analisi della Federazione l’uso delle bustine di zucchero genera lo spreco di 14 milioni di Kg./anno per un valore di 63 milioni di euro. Peraltro un esperimento basato sulla teoria della “spinta gentile” di Richard Thaler, premio Nobel per l’economia 2017, ha dimostrato che se lo zucchero è in bustina il consumo non dipende dalla quantità di prodotto ma dalla bustina stessa.
Cosa significa? che la quantità di zucchero che utilizziamo è superiore a quella di cui abbiamo bisogno. La differenza si spreca.
Fu una direttiva europea ad introdurre nel 2004 l’uso delle bustine che hanno portato all’eliminazione delle zuccheriere con le quali si poteva regolare a piacimento la quantità di zucchero nel caffè o nel cappuccino. Soltanto in seguito, grazie all’intervento di Fipe si ottenne, con deroga dell’allora Ministero delle Attività Produttive, di poter reinserire l’uso di dosatori con beccuccio al posto delle zuccheriere con coperchio. Ma oramai la consuetudine delle bustine (e il timore di sanzioni) era divenuta così diffusa da rendere quasi superflua la presenza di questa tipologia di zuccheriere.
Parte da queste premesse l’idea di lanciare la campagna “#USALAZUCCHERIERA” con cui informare i clienti sugli effetti prodotti da un piccolo gesto quotidiano quale è quello di zuccherare l’espresso.
Fipe è da tempo impegnata a sviluppare una cultura basata sul rispetto del valore del cibo che passa anche per la promozione di azioni concrete contro lo spreco alimentare.
Ma la cultura della sostenibilità si nutre anche di azioni minori quale può essere quella finalizzata ad eliminare lo spreco di zucchero dovuto alla massiccia e quasi esclusiva diffusione delle bustine in ristoranti e, soprattutto, bar.
IL MIGLIOR BARISTA
IL VINCITORE E LA CLASSIFICA FINALE
Il Carlino in collaborazione con Confcommercio/ Fipe Forlì ed Estados Cafè lancia una nuova iniziativa che coinvolgerà i lettori e una categoria da sempre importante: i baristi.
Tutti i martedì a partire dal 20 febbraio fino al 13 maggio sul Carlino potrete trovare un tagliando (tutti i giorni, tranne il lunedì) per votare il – o la – miglior barista della città. Per la simpatia, la cortesia, la professionalità, la creatività delle sue proposte: non importa il perché.
Ciascuno ha un barista di riferimento, spesso imprescindibile nelle proprie giornate e, a ben vedere, per un ampio pezzo della nostra comunità. È una sentinella quando apre presto e quando chiude tardi, anima con la propria presenza e, perché no, iniziative il quartiere nel quale opera.
Cosa bisogna fare dunque? Per votare il miglior barista occorre conservare i giornali, ritagliando il coupon pubblicato. Attenzione, bisogna scrivere il nome e il cognome del prescelto, oltre che il luogo di lavoro. Alla fine dell’iniziativa tireremo le somme: chi avrà ricevuto più tagliandi col proprio nome sarà giudicato il migliore e premiato. Il consiglio, quindi, è di raccoglierne il più possibile e portarli tutti insieme negli ultimi giorni.
HA VINTO LEI: LIVERANI MANUELA
Nasce il nuovo Ccnl per dipendenti di pubblici esercizi, ristorazione collettiva e commerciale, turismo
In data 08 febbraio 2018 è stato sottoscritto tra Fipe – Confcommercio, Angem, Associazione Cooperative, il nuovo CCNL per i dipendenti dei settori Pubblici Esercizi, Ristorazione Collettiva e Commerciale e Turismo, indipendente ed autonomo rispetto ai precedenti Contratti: l’accordo decorre dal 1° gennaio 2018 FINO al 31 dicembre 2021.
Il nuovo CCNL va a riformulare i principali istituti contrattuali riguardanti il mercato del lavoro, cercando di adeguare la normativa precedente a seguito delle modifiche introdotte in particolare dal Jobs Act.
Su richiesta di Fipe la scadenza dei termini per il rinnovo degli abbonamenti per la Musica d’Ambiente è stata prorogata al 7 marzo 2018 incluso. Quindi a coloro che non avessero ancora avuto modo di pagare il suddetto abbonamento, saranno riconosciuti gli sconti associativi e non saranno applicate le penali per il ritardato pagamento fino alla data del prossimo 7 marzo p.v. compreso.
CONVEGNO FIPE FORLI’-CESENA